Per DOMENICA 16 MAGGIO alle ore 9,00 è stata organizzata una giornata di volontariato per pulire il bosco del Parco di Rimigliano.
Una occasione per conoscerne la natura, la storia e le proposte per la sua salvaguardia.
L’appuntamento è fissato presso i cancelli di ingresso 1 e 7, nel rispetto di tutte le norme di sicurezza anti-Covid-19: mascherina, distanziamento e gel igienizzante.
I partecipanti sono invitati a munirsi di scarpe chiuse e guanti.
I materiali raccolti saranno depositati nei cassonetti posti agli ingressi lungo Via della Principessa.
L’iniziativa si concluderà intorno alle ore 12:00 in uno slargo del Parco dove, i partecipanti che lo vorranno, potranno fermarsi, distanziati, ad ascoltare brevi interventi di tipo naturalistico, storico e proposte per la gestione del parco.
L’iniziativa è promossa dai Circoli di Legambiente Val di Cornia e Costa Etrusca, dal Centro Guide Costa Etrusca, da LIBERA Presidio “Rossella Casini” di San Vincenzo/Castagneto Carducci, dal WWF Livorno e dal Gruppo Italiano Ricerca Orchidee Spontanee sezione “Costa degli Etruschi”.
Con l’occasione è stato presentato un MANIFESTO per la tutela del Parco di Rimigliano. Ecco il testo:
PER UN PARCO PULITO E LIBERO DAL CEMENTO… E DALLE CONCESSIONI BALNEARI
Un parco naturale costiero come quello di Rimigliano non deve avere altri bar e negozietti sulla duna e neppure concessioni di bagni privati
PER UN SISTEMA INTEGRATO DEI PARCHI DELLA VAL DI CORNIA E COSTA DEGLI ETRUSCHI
PER UN TURISMO DI QUALITÀ CHE RICERCA UN AMBIENTE INTEGRO E PROTETTO
Cogliamo l’occasione per offrire una perla della nostra costa ad un turismo amante della natura PER UNA PREVENZIONE DAGLI INCENDI FATTA DI REGOLE, EDUCAZIONE E VIGILANZA
I tagli della vegetazione in funzione antincendio non servono e sarebbero la fine di un ecosistema
PER LA SALVAGUARDIA DELLE DUNE, DEI GIGLI DI MARE E DELLE NIDIFICAZIONI DI SPECIE PROTETTE
Nessuna costruzione sulla spiaggia e nei pressi è compatibile con un parco
PER LA REGOLAMENTAZIONE DEI PERCORSI PEDONALI E DELL’ENTRATA DEI MEZZI
Il parco deve essere recintato con corrimano che delimitano gli accessi e seguono i sentieri percorribili. Gli accessi al mare non devono essere lineari e perpendicolari alla costa. È permesso
l’accesso al parco solo ai mezzi di soccorso.
PER UNA PULIZIA DEI SENTIERI E DELLA SPIAGGIA CHE NON SIA IMPATTANTE PER LA NATURA
Niente mezzi motorizzati sulla spiaggia. Vigilanza e pulizia periodica manuale interna al parco, solo mezzi elettrici per il trasporto dei rifiuti e per interventi di manutenzione.
Scrivi un commento