Giornata del Fratino 2022 – 13° “Memorial Raimondo Stiassi”
Domenica 20.2.2022 – Bolgheri-Bibbona-Seggio

 

Torna l’ormai tradizionale appuntamento dedicato alla pulizia degli arenili naturali della zona nord del Comune di Castagneto Carducci, che coincide con l’arenile del Padule di Bolgheri, compreso tra la foce della fossa Camilla e la foce della fossa di Bolgheri (Seggio) e la zona sud del Comune di Bibbona che interessa l’Oasi dunale del Gineprino.

Quest’anno l’intervento interesserà, per la prima volta, anche la parte sud dell’arenile di Bolgheri fino alla foce della fossa di Bolgheri (Seggio), per complessivi 4,7 km. di arenile naturale, confidando nell’adesione di moltissimi cittadini.

La Giornata, organizzata dalla Tenuta San Guido e dall’Associazione WWF Livorno, tende a coinvolgere enti di interesse pubblico, aziende e cittadini volontari, questi ultimi sia in forma organizzata che spontanea, nella rimozione manuale dei rifiuti spiaggiati durante le mareggiate
invernali in uno degli habitat più preziosi e delicati del nostro territorio.

Qui trovano il loro habitat elettivo specie rare e minacciate, come il fratino, piccolo trampoliere che nidifica in minuscole depressioni formatesi sull’arenile, preferibilmente dove si trovano depositi di materiale naturale come le “palline” di posidonia oceanica, legnetti ed altro, o come il giglio di mare o l’eringio marittimo che, insieme ad altre essenze erbacee spontanee che colonizzano la prima duna, rappresentano il primo vero baluardo a contrasto del fenomeno dell’erosione costiera.

L’intervento viene effettuato manualmente prima che inizi la stagione riproduttiva del fratino di cui si registrano le prime coppie nidificanti già da metà marzo e fino alla fine di luglio. Adottando questa tempistica, si evita così di determinare ogni forma di disturbo nella delicata fase di
insediamento della specie.

E’ con queste finalità, cui si associa una riflessione sul dilagante fenomeno dell’abbandono dei rifiuti, ed in particolare delle plastiche, e sul loro impatto a danno della conservazione di fauna selvatica particolarmente protetta come tartarughe marine, cetacei e moltissime altre specie che
vivono in mare e lungo le coste, che sarà ricordata l’opera meritoria di Raimondo Stiassi, storico attivista del WWF che ha dedicato gli ultimi decenni della sua vita nella salvaguardia delle spiagge naturali del Gineprino e del Padule di Bolgheri.

Ricostruendo pazientemente gli embrioni dunali, da una sua pionieristica intuizione, utilizzando legname spiaggiato per delimitare aree non calpestabili, raccogliendo e propagando i semi delle essenze spontanee di prima duna, ha dimostrato come la protezione degli arenili e delle specie selvatiche che ci vivono sia fattibile e, soprattutto, con effetti duraturi, attivando azioni di bassissimo impatto ed escludendo da tutto ciò l’azione distruttiva dei mezzi meccanici.

Questo momento di volontariato, cui sono invitati cittadini, famiglie con bambini che intendono dare un contributo concreto alla tutela di questi habitat preziosi, registra il concorso di numerosi soggetti, ormai fedeli partners della iniziativa: l’A.S.BI. (Azienda Speciale di Bibbona), WWF Oasi, i cittadini OTP (Operazione Territorio Pulito) di Cecina e Vada, il C.O.T. Centro Ornitologico Toscano, Legambiente Costa Etrusca, Associazione Comitato Cittadino di Castagneto Carducci, il Giardino Botanico Dunale La Soldanella, Tenuta Guado al Tasso e SEI Toscana.

Accoglieremo con piacere altri soggetti organizzati che intenderanno partecipare.

L’iniziativa registra il patrocinio del Comune di Castagneto Carducci e del Comune di Bibbona.

Sarà una giornata all’insegna del volontariato attivo nella tutela di un habitat naturale e di specie selvatiche minacciate, nell’ottica di una azione di sensibilizzazione e di contrasto all’abbandono sul territorio di rifiuti di ogni genere.

 


 

PROGRAMMA


h 8:30
Ritrovo e consegna sacchi per raccolta rifiuti nei due punti di ritrovo:

– spiaggia al confine nord del Rifugio Faunistico Padule di Bolgheri (Gineprino), coord. 43°13’54,22” N – 10° 31’44,15” E; mezzi da lasciare al parcheggio del Gineprino; coordinamento a cura della Tenuta San Guido.
– piaggia alla foce della fossa di Bolgheri (Seggio), coord. geografiche 43°11’29,54” N 10°32’10,42” E; mezzi da lasciare al parcheggio del Seggio; coordinamento a cura di Legambiente Costa Etrusca.

h 9:00-12:45 Attività di raccolta dei rifiuti spiaggiati.
h 12:45-13:00
Saluto ai partecipanti e resoconto attività.
h 13:00-14:00
Picnic autonomo sulla spiaggia.
h. 14:30-16:30
Attività didattiche e divulgative: sulla Spiaggia del Gineprino con la Tenuta di San Guido e sulla spiaggia di Seggio con Legambiente saranno illustrate le caratteristiche dell’arenile naturale. A seguire gli ornitologi del C.O.T.
(Centro Ornitologico Toscano) illustreranno la biologia del fratino
(Charadrius alexandrinus), oltre alle azioni di monitoraggio e di conservazione di questa specie in atto sul litorale castagnetano.

All’iniziativa non sarà consentito condurre animali domestici.

Si raccomanda di portare guanti da lavoro e mascherina FFP2 per i momenti di aggregazione (prevenzione COVID SARS2)

 

Per informazioni ed adesioni, si prega di contattare l’organizzazione
p. Organizzazione Giornata del Fratino 2022 Paolo Maria Politi – Tenuta San Guido
cell. 338.8812368 email paolomariapoliti@gmail.com